Focus e foto a cura di imovepuglia.tv
Più conosciuta come Porta Napoli, questa antica porta di accesso alla città “vecchia” si chiama così perché è da qui che un tempo si usciva dalla città per recarsi nella capitale del Sud, Napoli. Imponente e abbagliante, come solo una struttura così alta (20 metri d’altezza) interamente in pietra leccese può esserlo, è una presenza importante e punto di riferimento “affettivo” per tanti leccesi. L’arco è costruito laddove un tempo c’era Porta san Giusto, fu eretto nel 1548 su decisione di Ferrante Loffredo e su progetto di Gian Giacomo dell’Acaia, in onore di Carlo V:
Ha un timpano triangolare, sorretto da due colonne per lato con capitelli corinzi, sul quale campeggia lo stemma dell’aquila bicipite e appena sotto un’epigrafe dove si rivivono le gesta dell’Imperatore.
Porta Napoli, restaurata da qualche anno, è l’accesso “naturale” alla zona più antica della città: una volta attraversata,si aprono davanti e a destra due strade ricche di storia e di bellezza, le due principali arterie intorno ai monumenti più prestigiosi e affascinanti che la città custodisce. L’intera zona è molto frequentata da studenti per via della presenza della sede principale dell’Università che sorge a qualche metro di distanza, ma è molto viva a tutte le ore del giorno anche per via della presenza di bar storici, ristoranti e trattorie dove gustare prodotti tipici, ma anche scoprire piccole realtà alternative e legate ad arte e cultura.
Questa e altre tappe nei tour guidati classici da anni tra i servizi di ilecce.it.
Scopri i percorsi e prenota facilmente il tuo tour con le guide esperte alla scoperta del centro storico!
ilecce.it è un progetto di Cooperativa Theutra e Oasimed, comunicazione imovepuglia.tv
Per prenotare le visite guidate a Lecce e nel Salento www.turismo.ilecce.it
Prenotazione sale e contatti Castello Carlo V www.turismo.ilecce.it/prenotazione-sale-e-contatti